Inserire i propri preventivi
Modalità di funzionamento del servizio:
1.
Pubblicazione e notifica provincia. Una nuova richiesta di preventivo viene pubblicata, e notificata ai professionisti registrati con studio nella provincia di interesse dell'utente che l'ha inviata.
2.
Inserimento preventivi. Gli studi che hanno ricevuto la notifica possono inserire un preventivo semplicemente effettuando il login (senza alcun pagamento).
3.
Notifica fuori provincia. Se, nei primi giorni dalla pubblicazione, la richiesta non ottiene sufficienti risposte dai professionisti della provincia, la notifica viene inviata anche a tutti gli altri professionisti registrati, che possono inserire un preventivo gratuitamente effettuando il login.
4.
Chiusura. Quando la richiesta ha ottenuto almeno il numero di preventivi desiderati, la stessa viene chiusa. I preventivi sono a disposizione dell'utente completi dei dati di contatto degli studi che li hanno inseriti, e la scelta relativa a quali professionisti contattare è totalmente autonoma da parte dell'utente.
Il momento della chiusura della richiesta non coincide quindi con la scelta dello studio e la relativa accettazione del preventivo da parte dell'utente, ma solo con il raggiungimento del numero di preventivi desiderati.
In concreto cosa succede: quasi sempre alla mattina verso le ore 9 vengono pubblicate le richieste. Se c'è la richiesta da parte dell'utente di un solo preventivo gratuito la richiesta si chiude non appena il primo commercialista, notaio o avvocato inserisce il preventivo. Poi la richiesta rimane nello stato "Mostra Dati" per l'eventuale acquisto dei dati da parte di al massimo 3 studi che hanno così la possibilità anche di verificare la veridicità della richiesta stessa.
A volte vengono pubblicate alcune richieste a titolo di esempio e compare una immagine a spiegarlo posta sulla sinistra se si guarda la richiesta dalla sezione suti professionali. Queste ultime sono le uniche che "nascono" come richieste chiuse, e alle quali chiaramente non è possibile rispondere, ma servono da guida per Google e per gli utenti che le usano poi come bozza per le loro.
5.
Richiesta dati. Una volta chiusa la richiesta, resta aperta la possibilità di richiedere i dati dell'utente per stabilire un contatto diretto. Per l'utilizzo di questa opzione da parte di avvocati e commercialisti è richiesto un rimborso spese pari a 15€ + iva per ciascuna richiesta, e i dati vengono forniti a non più di tre studi. Nel caso di studi notarili, il rimborso spese ammonta a 25€ + iva, e i dati vengono forniti ad un solo studio.
Nell'ambito di questa modalità è possibile quindi contattare direttamente l'utente, senza attendere che sia lui o lei a vagliare i preventivi e poi decidere di mettersi in contatto con uno o più studi. E' quindi più semplice anche chiedere eventuali chiarimenti o approfondimenti, oltre ad avere un riscontro relativamente alla propria proposta.
6.
Chiusura definitiva. Raggiunto il numero massimo di studi che possono richiedere i dati, la richiesta viene definitivamente chiusa. Nel caso in cui un altro studio effettui il pagamento prima che il sistema disattivi la possibilità di farlo, il pagamento verrà stornato.
Questi sei punti sono validi per gli studi registrati: la
registrazione è gratuita.